Descrizione
Navel. Citrus sinensis
La Bionda con l’ombelico in vista
Se aprite un’Arancia Navel scoprirete che al suo interno si trovano due arance gemelle con degli spicchi normali e degli spicchi più piccoli, irregolari e più dolci. Coltivata da AURANTIA nelle contrade del Bosco tra Francofonte e Pedagaggi, paesino ai piedi del monte Gaggi, l’arancia Navel matura su piccoli cespugli nei “jardini” che AURANTIA dedica alla sua coltivazione e dove molte piante a maturazione tardiva sono state impiantate per poter godere di questa arancia straordinaria per più mesi all’anno.
Le caratteristiche principali dell’Arancia Navel di AURANTIA sono la dolcezza e la consistenza. La sua polpa è di un colore arancio acceso, bionda e succosa, molto compatta, di straordinaria qualità e sapore, e dal profumo inteso. Le arance siciliane Navel, come tutti i frutti di AURANTIA non vengono sottoposti a trattamenti con prodotti chimici e quindi le sue bucce possono essere usate per preparare deliziose scorze candite.
Consumatela fresca, in succhi o spremuta per fare il carico di energia, vitamine e sali minerali. La sua polpa carnosa è ideale per preparare una confettura squisita, la marmellata di arancia migliore si realizza con Arancia Navel, a cui potete dare un pizzico di colore, semplicemente aggiungendo una piccola porzione di arancia rossa. Vuoi scoprire tutti i trucchi di una marmellata da favola, vuoi sapere di più sul territorio di Francofonte e scoprire nuove ricette e consigli? Vai sul nostro blog delle ricette.
Periodo di maturazione: da novembre a maggio.
Navel, l’arancia siciliana bionda per eccellenza, ha origini brasiliane, ma come molti frutti porta nel suo nome il racconto dei suoi viaggi. La sua origine è da ricercarsi in Brasile, dove nel 1870 è nata da una mutazione naturale dalla varietà ‘Selecta’. Di lì a breve la sua particolarità fu apprezzata anche da alcuni agronomi americani che la impiantarono negli Stati Uniti, precisamente nel River Side; è lì che venne chiamata Washington Navel. Il motivo del nome Washington è facilmente intuibile: il termine “navel” indica il piccolo ombelico sul polo opposto al picciolo, in inglese appunto “navel”.